Per accedere qui devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Torna a Magazine
Per una casa un po' più zen...
Creata da La Redazione il

La cultura giapponese è da sempre quella che mi affascina di più, soprattutto per il modo in cui il moderno e l'antico si fondono tra loro. E' proprio in questo contesto straordinario che nasce lo stile di vita zen, che ci insegna che lo scorrere dell'energia vitale può essere scoperto in ogni respiro, in ogni gesto, in ogni forma armonica che vive intorno a noi. Tutto ciò risuona in maniera inequivocabile all'interno dei bellissimi giardini zen, utilizzati dai monaci tibetani quando si raccolgono in meditazione.
Il Bonseki (questo è il nome giapponese del tradizionale giardino zen) è un modo per riportare la quiete e l'armonia all'interno delle nostre case, arricchendole di un dettaglio di arredamento minimale e nel contempo romantico e profondo.
E oggi vorrei insegnarvi a costruirlo in modo semplice e veloce: il risultato sarà splendido e vedrete che alla fine vi sarete regalate un oggetto d'arredamento con "poteri" particolari.
L'arte del sapere ascoltare il silenzio è sicuramente utile per conoscere e capire questo mondo, quindi per prima cosa liberate la mente dai mille pensieri della vostra giornata e munitevi di:
-Un vecchio portafoto di legno, preferibilmente di colore nero.
-Colla liquida a presa rapida.
-Sabbia bianca o colorata. Il tipico giardino zen è fatto di solito con sabbia bianchissima, ma potete scegliere anche diverse tonalità.
-Sassi, preferibilmente piatti o con strane striature, che magari vi è capitato di raccogliere nelle vostre vacanze estive.
Il procedimento è semplice:
Togliete il fondo del portafoto e, facendo attenzione a non rovinarlo, eliminate il sostegno.Riponete la base all'interno della cornice e passate su tutti i lati un filo di colla liquida a presa rapida.
A questo punto il vostro recipiente zen è pronto, quindi prendete la sabbia bianca e ricoprite fino al bordo il vecchio portafoto.
Prendete i sassi, ricordatevi di scegliere i più belli e particolari, e inseriteli dentro il giardino nella maniera che preferite.
Nel Bonseki non ci sono regole, potete inserire quello che più vi aggrada: piccole campane zen, mini candele decorate, sassi di ogni genere, statue buddiste di ridotta statura... L'importante è che ogni giorno vi ricordiate di rastrellare la sabbia, con una forchettina o un altro oggetto dentato, proprio come fareste con il vostro giardino pieno di foglie autunnali, in modo da pulire le scorie della giornata passata e creare i nuovi sinuosi disegni che culleranno il vostro spirito.
Dedicati i vostri 5 minuti giornalieri all'ascolto del silenzio durante il riassetto del vostro animo e del vostro Bonseki, potrete coccolarvi con una buonissima torta al tè verde o con un gustoso gelato al tè machata decorato con un po' di Dolceneve e gocce di cioccolato!
Vedi anche...
Per poter lasciare il tuo commento devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Chi Siamo
Magazine
Ricette
Community
Commenti (8)
davvero carino appena posso di sicuro lo faccio:) grazie per l idea
E' DA TANTO TEMPO CHE CERCAVO UN'IDEA SU COME FARLO........GRAZIEEEE BELLISSIMO E SEMPLICE...CIAOOOO
Interessante!!!:-)
complimenti molto interessante
Buon giorno Monica! Veramente un bell'articolo, complimenti, ne voglio costruire uno anche io... Grazie mille x l'idea... Antonella
Ciao Monica,mi piace proprio quest'articolo,la cultura giapponese affascina anche me..proverò fare il mini giardino zen.Complimenti ancora e grazie per tutti i consigli che ci date,bacioni simona
Ciao Monica. Anch'io sono molto affascinata dalla cultura e dalle tradizioni nipponiche. Penso che un piccolo giardino zen sia l'ideale per rilassare la mente. Ne preparerò uno! Grazie per l'idea e per le particolari ricette! Belinda
Ciao Monica, anche a me appassiona la cultura nipponica. Molto molto carino il tuo articolo ed anche i tuoi golosi e dolci consigli, baci e grazie